Nell'attuale contesto lavorativo, dove la sicurezza e il benessere dei dipendenti sono prioritari, diventa fondamentale disporre di stru...
Nell'attuale contesto lavorativo, dove la sicurezza e il benessere dei dipendenti sono prioritari, diventa fondamentale disporre di strumenti adeguati per prevenire e affrontare fenomeni come il rischio di violenza e molestie di genere.
Le normative vigenti, dalla Costituzione allo Statuto dei Lavoratori fino al Testo Unico 81/2008, pongono al centro la persona, il lavoro, la legalità , la sicurezza e una giusta retribuzione, evidenziando il ruolo cruciale delle figure dedicate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un adempimento fondamentale di responsabilità imprenditoriale è l'elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che inquadra i termini delle problematiche, comprese le diverse forme di violenze e molestie, con particolare attenzione alle discriminazioni di genere e allo Stress Lavoro Correlato (SLC). I lavoratori stessi contribuiscono a questo processo tramite la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Come SOL CGIL, riteniamo inaccettabile la media di tre morti al giorno nei luoghi di lavoro. Questo dato drammatico impone un impegno condiviso nella prevenzione, supportata da studi e analisi specifiche di settore. Solo un'azione collettiva basata sulla responsabilità , la solidarietà e la partecipazione può garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nella società in generale.
Gli infortuni avvengono ovunque, inclusi gli ambienti domestici, e il rischio varia in base alla valutazione specifica delle imprese, classificate come a basso, medio o alto rischio. Il contesto lavorativo, già complesso, si evolve rapidamente con l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale, che potrebbe rappresentare una risorsa per sistemi occupazionali più sicuri, purché l'obiettivo resti la centralità della persona e non esclusivamente il profitto.
La CGIL agisce costantemente per promuovere un cambiamento culturale verso la sicurezza e per contrastare rischi legati a molestie, discriminazioni e violenze. Attraverso le sue strutture, tra cui il SOL, la CGIL fornisce supporto e stimola una maggiore consapevolezza sui diritti dei lavoratori. Questo impegno si estende anche agli studenti degli istituti professionali, tecnici e licei, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza delle tutele e preparare i giovani ad affrontare esperienze formative come PTCO (ex-ASL) e tirocini.
Diritti, tutela e sicurezza sono i temi centrali dei quesiti referendari sui quali i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il prossimo anno. La riuscita di una larga partecipazione democratica al voto è un obiettivo prioritario. Per questo, la CGIL organizza costantemente attività di confronto con RSA, RSU, RLS, ASPP e altri interlocutori istituzionali e aziendali, promuovendo buone prassi e soluzioni concrete per migliorare la sicurezza sul lavoro. In un contesto di cambiamento continuo, il dialogo e l'azione congiunta restano fondamentali per costruire un futuro basato su legalità , dignità e sicurezza per tutti i lavoratori.