L’avvento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) ha segnato una svolta nel panorama lavorativo, portando cambiamenti radicali e i...
L’avvento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) ha segnato una svolta nel panorama lavorativo, portando cambiamenti radicali e introducendo nuove professioni che solo pochi anni fa erano difficili da immaginare. Da un lato, il dibattito globale sui rischi e le opportunità che l’IA comporta ha evidenziato le professioni a rischio e quelle emergenti; dall’altro, si intensificano studi e ricerche per individuare i settori di punta che offriranno opportunità di carriera in futuro.
Chiaro è ormai come l’IA stia trasformando il mondo del lavoro e quali siano i principali sbocchi professionali legati a queste tecnologie. Importante è quindi per chi è impegnato nella ricerca attiva del lavoro, ma non solo, acquisire competenze in campo IA per inserirsi in un settore in continua espansione e ricco di potenziale.
L’IA sta rapidamente cambiando il mercato del lavoro, rendendo necessaria per molti lavoratori l’acquisizione di nuove competenze per adattarsi a un ambiente in cui le macchine sono sempre più intelligenti e automatizzano mansioni tradizionalmente svolte dagli esseri umani.
Questa tecnologia non sostituisce semplicemente il lavoro umano, ma lo integra e lo potenzia. Assolutamente fondamentale per noi come CGIL concentrarci e impegnarci per trovare soluzioni, nel rapporto con le controparti e con le istituzioni sulle professioni a rischio e la loro tutela, ma è anche utile comprendere come l’IA, insieme al contributo umano, possa generare valore e creare nuove opportunità di impiego.
Alcuni lavori del futuro - ma già presenti - con l’Intelligenza Artificiale
Ingegnere dell'Intelligenza Artificiale (AI Engineer) L’ingegnere AI progetta, sviluppa e implementa soluzioni di machine learning e deep learning, lavorando a stretto contatto con vari team per ottimizzare l’efficienza aziendale. È responsabile di sviluppare modelli predittivi e supporta la direzione aziendale con strumenti analitici avanzati.
Analista di Business Intelligence (Business Intelligence Analyst) Esperto nell'analisi dei dati aziendali, il BI Analyst trasforma informazioni grezze in insight strategici, identificando trend di mercato e schemi comportamentali che migliorano i processi decisionali dell’azienda.
Specialista in Machine Learning (Machine Learning Specialist) Questo professionista applica modelli di machine learning per creare algoritmi predittivi e garantire l'accuratezza delle analisi aziendali, diventando sempre più essenziale per le aziende orientate ai dati.
Analista Fintech (Fintech Business Analyst) Con un ruolo chiave nel settore finanziario, il Fintech Analyst combina competenze tecnologiche e finanziarie per migliorare i processi operativi e guidare l’innovazione nel mercato finanziario.
Analista di Sicurezza Informatica (Cyber Security Analyst) Questo ruolo è cruciale per proteggere le aziende dalle minacce informatiche. Si occupa della sicurezza dei sistemi digitali, affrontando attacchi informatici e garantendo la protezione delle informazioni aziendali.
Etico dell'Intelligenza Artificiale (AI Ethicist) L’AI Ethicist valuta le implicazioni morali, sociali e legali dell’IA, sviluppando linee guida per un utilizzo responsabile. Si occupa di temi cruciali come privacy, bias algoritmico e impatto sociale, per un’applicazione dell’IA che sia etica e rispettosa dei diritti fondamentali.
Data Scientist Figura chiave nell’analisi dei big data, il Data Scientist interpreta dati complessi per guidare le decisioni aziendali e migliorare l’esperienza degli utenti. Collabora con il Data Labeling Specialist, responsabile dell’etichettatura dei dati per l'addestramento degli algoritmi di IA.
Specialista della Trasformazione Digitale (Digital Transformation Specialist) Questo esperto guida le organizzazioni nell’adozione di tecnologie digitali innovative, sviluppando modelli di business agili e basati sull'IA. Svolge un ruolo fondamentale nel creare valore e favorire la transizione verso un ambiente aziendale più innovativo.